#book #amazon #juppiter #maddyness #diamantedellafelicità #enricocampioli #narrativacontemporanea #mondodellafantasia #romanzi #libri #romanzofantasy #fantasy #bene #male #epedizionideisogni
LINK ACQUISTO
https://www.amazon.it/Piter-Maddy-Diamante-della-felicità/dp/0244437343/
Profilo autore Facebook
https://www.facebook.com/enrico.campioli.58/
Sinossi
Jup Piter, fanciullo eccezionale, dotato di poteri straordinari, deve custodire il Grande Diamante della Felicità. Il perfido Greevil, acerrimo nemico del ragazzo, cerca di impossessarsene da anni. In uno straordinario Mondo della Fantasia si sviluppa questa storia ricca di colpi di scena. Chi vincerà nell'eterna battaglia fra il bene e il male? Il lettore viene trasportato in un mondo fantastico, colpito dagli avvenimenti e coinvolto in prima persona da una richiesta d'aiuto. Il lettore adulto riscopre la fanciullezza del cuore, il ragazzo ed il bambino la vivono con naturalezza. Un libro adatto ad essere letto, ascoltato e rappresentato.
ESTRATTO RECENSIONE FRANCESCA GHIRIBELLI
E c’era una volta una storia che ha per voce narrante un bibliotecario che scopre una pergamena e un libro dai fogli magici e da qui inizia la trama fantasiosa e deliziosa, che prende vita tra le pagine che l’autore Campioli ci regala attraverso la sua opera. Una sorta di speciale dimensione, dove il male e il bene si incontrano, si scontrano, ma si confrontano, perché lo scrittore riesce con il suo cuore profondo a donare importanti messaggi morali ai più piccini, ma anche ai più grandi.
Troviamo quel sano tocco di novella antica con i classici inserimenti di c’era una volta, con la ripetizione di alcune parole tipiche delle storie per ragazzi e per bambini, ripetizioni che esaltano il genere letterario scelto appunto dall’autore.
L’autore
Autore introverso, ENRICO nasce come pittore nel 1992. Si esprime da subito attraverso la realtà della pittura astratta, in un turbinio di colori e sfumature, simboli di pace, quiete, come pure di tormento. Le sue figure si stagliano su multipli livelli di differente luminosità, instaurando un rapporto diretto con lo spettatore (“La Maschera”) per poi tornare a confondersi con lo sfondo. Di temperamento curioso e sensibile, l’artista raffigura il proprio viaggio interiore attraverso spirali (“Il Vortice”) che si avviluppano in uno spazio immaginario fino alla pace assoluta. Il ripiegarsi su se stesso non impedisce ad ENRICO di esprimere la propria gioia nel dipingere, riuscendo a far emergere moti di entusiasmo e guizzi di fantasia (“Volteggi”). E’ il continuo mutare di emozioni e tecniche pittoriche che rende ogni suo quadro unico e autentica opera creativa, frutto di un’indomita ricerca.
Nessun commento:
Posta un commento