LINK ACQUISTO
https://www.amazon.it/Piter-Maddy-Diamante-della-felicità/dp/0244437343/
Profilo autore Facebook
https://www.facebook.com/enrico.campioli.58/
Sinossi
Jup Piter, fanciullo eccezionale, dotato di poteri straordinari, deve custodire il Grande Diamante della Felicità. Il perfido Greevil, acerrimo nemico del ragazzo, cerca di impossessarsene da anni. In uno straordinario Mondo della Fantasia si sviluppa questa storia ricca di colpi di scena. Chi vincerà nell'eterna battaglia fra il bene e il male? Il lettore viene trasportato in un mondo fantastico, colpito dagli avvenimenti e coinvolto in prima persona da una richiesta d'aiuto. Il lettore adulto riscopre la fanciullezza del cuore, il ragazzo ed il bambino la vivono con naturalezza. Un libro adatto ad essere letto, ascoltato e rappresentato.
Citazione
Ritorniamo ora nel sicuro percorso della storia nel luogo dove l’avevamo lasciato. Ci trovavamo là, alla fine della Foresta Incantata, insieme all’Esercito della Luce. Eravamo in attesa di sapere cosa attendeva gli eroi…
RECENSIONE
E c’era una volta una storia che ha per voce narrante un bibliotecario che scopre una pergamena e un libro dai fogli magici e da qui inizia la trama fantasiosa e deliziosa, che prende vita tra le pagine che l’autore Campioli ci regala attraverso la sua opera. Una sorta di speciale dimensione, dove il male e il bene si incontrano, si scontrano, ma si confrontano, perché lo scrittore riesce con il suo cuore profondo a donare importanti messaggi morali ai più piccini, ma anche ai più grandi.
Troviamo quel sano tocco di novella antica con i classici inserimenti di c’era una volta, con la ripetizione di alcune parole tipiche delle storie per ragazzi e per bambini, ripetizioni che esaltano il genere letterario scelto appunto dall’autore.
Abbiamo un personaggio dai poteri straordinari come Jup Piter (nomi scelti veramente ad hoc da parte di chi scrive); Maddy Ness, bambina dolcissima, che lui incontra nel lago della fantasia, la quale ha anche poteri speciali, ma soprattutto è colei, con cui il protagonista Jup Piter avrà divertenti litigi e scontri. Ma troveremo anche volti malefici, il vero antagonista del romanzo, Greevil, il Signore Oscuro generato dalla parte cattiva di ogni uomo, così orrendo, impossibile da guardare. Campioli inserisce appunto degli elementi reali in uno stile fantasy, che diventa intrigo creativo, ma anche esistenziale: da notare come inserisce il potere di Greevil, che vuole distruggere tutto attaccando i fanciulli di notte al buio, dove l’unica salvezza diventa l’amore della mamma.
Il romanzo si incentra sull’odio che Greevil prova per gli eroi del romanzo Jup Piter e Maddy Ness, senza dimenticare il piccolo moscerino Add Madd, servitore di Greevil, da sempre maltrattato e schiacciato dal suo padrone. Ma il moscerino resuscita ogni volta nella propria caverna facendo ritorno.
Abbiamo i nomi ben studiati delle location come il Regno della Fantasia e il Territorio della Fantasia, il Regno delle Tenebre e il Regno della Notte e molti altri: il loro antagonismo e di come il mondo della fantasia, sia appunto diventato potente, grazie al Regno dell’Immaginazione. Greevil cerca appunto di contrastarli con il suo potere oscuro tentando di conquistare i loro territori e approfittando del fatto che grazie alla fantasia si producono, sì, idee positive, ma esistono anche i cattivi pensieri e i sogni paurosi, che alimentano il mondo del Signore Oscuro.
Perno della narrazione è il Grande Diamante della Felicità, di cui si vuole impossessare Greevil, ma che viene ben custodito dalla coraggiosa forza di Jup Piter, il fanciullo eroe del Regno della Fantasia. Il Diamante nasce nel cuore della mamma e del papà più belli del mondo.
Un libro curato in persona dall’autore per la grafica e l’impaginazione oltre che per la stesura, la creatività e l’inserimento di deliziose immagini, che animano la storia.
Insomma, una favola da leggere a episodi per la buonanotte dai genitori ai figli, dai nonni ai nipoti e un giorno quei figli e quei nipoti la leggeranno sicuramente ai loro figli e così via dicendo… Una favola senza fine.
Francesca Ghiribelli
L’autore
Autore introverso, ENRICO nasce come pittore nel 1992. Si esprime da subito attraverso la realtà della pittura astratta, in un turbinio di colori e sfumature, simboli di pace, quiete, come pure di tormento. Le sue figure si stagliano su multipli livelli di differente luminosità, instaurando un rapporto diretto con lo spettatore (“La Maschera”) per poi tornare a confondersi con lo sfondo. Di temperamento curioso e sensibile, l’artista raffigura il proprio viaggio interiore attraverso spirali (“Il Vortice”) che si avviluppano in uno spazio immaginario fino alla pace assoluta. Il ripiegarsi su se stesso non impedisce ad ENRICO di esprimere la propria gioia nel dipingere, riuscendo a far emergere moti di entusiasmo e guizzi di fantasia (“Volteggi”). E’ il continuo mutare di emozioni e tecniche pittoriche che rende ogni suo quadro unico e autentica opera creativa, frutto di un’indomita ricerca.
Nessun commento:
Posta un commento