domenica 27 dicembre 2020

Recensione Acheni al vento di Michele Caiati





 

#book #amazon #achenialvento #michelecaiati #narrativacontemporanea #romanzi #libri #placebookpublishing

 

LINK ACQUISTO amazon

https://www.amazon.it/ACHENI-VENTO-Gli-Aedi-Vol-ebook/dp/B08BRZP7ZW/

 

 

Profilo autore  Facebook

https://www.facebook.com/michele.caiati.73

link acquisto casa editrice

https://www.placebookpublishing.it/acheni-al-vento-michele-caiati/

 

RECENSIONE

Ninì, uno di noi, il personaggio protagonista di questo lunghissimo romanzo, quasi un’epopea di vita. La vita di un bambino che poi diventa ragazzo e infine uomo, un libro lungo tutta una esistenza. Si parte da un paesino immerso nella Puglia degli anni Cinquanta fino ad arrivare agli anni Novanta e a un modo contemporaneo. Lui ha un animo colorato e vivace fin da bambino, ma anche talmente romantico tanto da trasformare il fantasma di una ragazzina in un angelo custode o in uno spirito guida. Il libro si presta al messaggio morale del racconto di un’intera esistenza incrociando il gusto di tanti e diversi lettori dai più piccoli, agli adolescenti fino agli adulti. Perché il protagonista appunto cresce nel romanzo e il romanzo cresce con lui.

Il suo cuore puro vive in una spensieratezza interiore, che riesce a tramutare i dolori, le negatività in un colorato arcobaleno e soprattutto riuscendo a incantare chi legge, perché se tutti riuscissimo come lui a rendere magico ogni brutto momento o ogni mancanza grazie alla nostra forza interiore, intellettiva e alla nostra magica fantasia e immaginazione, allora riusciremmo a rendere migliore l’esistenza di noi stessi e di chi ci sta vicino. L’autore riuscirà a far piacere la sua opera anche ai più piccoli credo proprio per il fatto che Ninì rappresenta un’anima da Peter Pan, la quale è capace di suddividere la narrazione tra un Ninì in carne e ossa e un Ninì letterario, che evoca e narra i suoi pensieri e le sue vicissitudini attraverso una voce spirituale a sé stante. E quando si tratta di romanzi di vita, noi lettori ci sentiamo come il protagonista, ci commuoviamo e ridiamo con lui, diventando piccini e grandi insieme a lui. Ninì è come un acchiappasogni, un talismano che esorcizza le nostre vite riflettendoci sul suo vissuto e facendoci credere e pensare rincuorandoci che la nostra croce non sia poi così più pesante di altre, anzi a volte sembra quasi più leggera, ma soprattutto ci insegna a sorridere e a sognare nonostante tutto.

Francesca Ghiribelli

 

 

 

L’autore

 

Nato a Bitonto, in provincia di Bari, ex tenete di polizia locale, ha sempre accolto l’arte nella sua vita, in quanto ritiene che fra tutte le cose che l’amore esige per vivere, l’arte è l’unica che gli fa ritrovare le ragioni delle proprie passioni e delle proprie emozioni.
La grande avventura in realtà è la scrittura. La scrittura lo accompagna da sempre in un affascinante viaggio di immersione nel reale. L’autore esplora generi e forme diverse di scrittura, siano essi racconti brevi, romanzi e testi di canzoni (è autore di diversi testi musicali diffusi su reti locali).
Nella sua poetica ama raccontare il disagio, la solitudine di ciascuno di noi, storie colme di poesia e delicatezza, rispondenti comunque alla realtà, nella maggior parte dei casi.
Tra il 2018 e il 2019 ha pubblicato due racconti in antologia, a seguito di concorsi letterari nazionali con la casa editrice Sensoinverso: “La quinta generazione” in Il quartiere più sicuro; “Io clandestino per sempre” in ‘U sfinciuni, di genere noir. A breve sarà pubblicato il terzo racconto in antologia intitolato: Il recinto dell’Old Burying Ground, vincitore di concorso letterario.
Ha partecipato a diversi concorsi letterari nazionali classificandosi sempre ai primi posti.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento