domenica 30 agosto 2020

Recensione SCRIVERE Consigli utili per scrivere meglio di Daniele Missiroli





 

 


LINK ACQUISTO

 https://www.amazon.it/Scrivere-Consigli-utili-scrivere-meglio-ebook/dp/B08D7RJ1Q3/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=daniele+missiroli&qid=1598355257&sr=8-1

Profilo autore  Facebook

https://www.facebook.com/daniele.missiroli.autore

Link

link carta: https://www.amazon.it/dp/B08D4H2XBV

link ebook: https://www.amazon.it/dp/B08D7RJ1Q3

link mio sito: https://www.danielemissiroli.net/

link FaceBook: https://www.facebook.com/daniele.missiroli.autore

link Amazon: https://www.amazon.it/Daniele-Missiroli/e/B07KNVV93M?

 

Sinossi

 

Quarta di Copertina

Scrivere ti piace e hai scritto dei romanzi.

Che tu sia celebre oppure esordiente, grazie a questo manuale migliorerai il tuo stile. Dimentica la vuota teoria, le motivazioni accademiche, le presentazioni inutili e i proclami banali del si dovrebbe. Qui troverai solo esempi e consigli utili; le frasi sbagliate e quelle corrette; le alternative al verbo dire e al verbo fare; le parole da evitare; come costruire frasi efficaci e anche come scegliere i nomi dei personaggi. Sono le informazioni più utili dei migliori libri d'autore, condensate in appena 200 pagine.

Dopo aver letto questo libro, ti stupirai di ciò che avrai imparato.

 

Sinossi

Il libro è suddiviso in sette sezioni distinte: la punteggiatura, il dialogo, la lingua italiana, la leggibilità, cosa evitare, il metodo, regole e altre amenità. Nella prima viene fatto un riepilogo dell’insieme dei segni convenzionali necessari per scandire il testo scritto e per riprodurre le intonazioni espressive del parlato. Nella seconda si trattano tutte le combinazioni del dialogo, uno degli elementi portanti di ogni testo narrativo, indispensabile per un confronto verbale fra due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee contrapposte. Nella terza parte si affronta la lingua italiana nella sua specificità in relazione alla scrittura creativa. Quando usare il congiuntivo, per esempio, o i tempi verbali opportuni. Nella quarta si danno consigli su come rendere più leggibile un testo. La lingua scritta è, e deve essere, differente dalla lingua parlata. Bisogna usare i cinque sensi, scegliere i nomi dei personaggi in modo significativo e anche disporre le parole in modo che suscitino le emozioni desiderate. Nella quinta parte si scoprono le allocuzioni da evitare, come le parole inutili, quelle fastidiose, i luoghi comuni e tanto altro. Nella sesta, invece, si discutono alcuni metodi empirici che semplificano la progettazione di una storia e la sua stesura. Nella settima, infine, sono elencati i consigli di alcuni autori famosi e vengono fornite indicazioni tecniche sull'uso di Microsoft Word. Conclude il libro una ricca bibliografia – tutti i consigli derivano dallo studio di testi famosi che parlano di scrittura creativa – e un succinto glossario. Tutti gli argomenti sono trattati con esempi di cosa "si deve” e cosa "non si deve" fare.

 

 

RECENSIONE

E se una mente creativa, come quella di Missiroli, ha partorito tantissimi romanzi di ogni genere, perché allora non pensare a una vera e propria guida a chi vuole fare lo scrittore? Chi meglio di un autore, come lui, poteva regalare al suo ampio pubblico di lettori un vero manuale di percorso per scoprire al meglio le principali regole, nonché approfondimenti, per poter partorire un libro?

Minuziose spiegazioni intarsiate da accattivanti esempi d’impatto per la punteggiatura. I segni d’interpunzione del testo sono fondamentali per chi legge, sembrano quasi scandire il copione di un attore sul palco di un teatro.

Missiroli riprende le basi grammaticali, i dialoghi, la sintassi, la punteggiatura, il dialogo, la scorrevolezza del testo per come è scritto e per come viene letto.

Si sofferma anche nei dialoghi, in una spiegazione erudita: il parlato tra due o più persone, di come se scritto bene riesca a coinvolgere il lettore, ma anche lo stesso scrittore che va a rileggere il suo testo. Di come le battute di un dialogo possano far nascere stati d’animo diversi in chi legge, dal diverso modo in cui viene interpretato il testo scritto. Si parte dai sentimenti fino ad arrivare a discussioni tranquille o animate. Missiroli non si dimentica di certo l’importanza della lingua italiana e soprattutto il suo rapporto-confronto con la scrittura creativa, che tanti autori nei loro manuali non scelgono sempre di affrontare. Come l’uso dei giusti tempi verbali può fare la differenza sia dal punto di vista grammaticale corretto, sia per la scorrevolezza dei periodi e della storia.

E cosa in cui mi sono rispecchiata da recensore è come Missiroli sottolinea la differenza tra lingua parlata e lingua scritta. Sono due mondi diversi, che si devono assolutamente scindere. Perché scrivere è come adoperare tutti i cinque sensi, è emozionarsi fino in fondo, scegliere con cura le parole e il loro suono e come deve essere affiancato in modo che sia orecchiabile e coinvolgente per tutti.

E prosegue con i metodi per porre attenzione appunto alla cacofonia di parole che possono essere fastidiose al suono della lettura o che insieme non stanno bene, andando alla ricerca del termine più efficace, adatto e armonioso.

Missiroli inoltre spiega anche come strutturare la storia di un libro, fare una sorta di scaletta semplificando l’ideazione della sua stesura senza perdersi.

Novità fra i diversi libri di manualistica per scrittori, è che l’autore inserisce anche l’uso del programma di scrittura Microsoft Word approfondendo istruzioni tecniche e molto altro.

E non si fa mancare di certo glossario e bibliografia analizzando testi e scrittori famosi celebrando ancora una volta la scrittura creativa.

Missiroli è un erudito professionista specializzato nel suo campo, ma qui dimostra oltre alla naturale creatività del suo essere scrittore, anche l’umile talento di stendere un manuale utile a sé stesso e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti della parola scritta.  

 

Francesca Ghiribelli

 

 L’AUTORE



  Daniele Missiroli è nato a Ravenna. Vive a Bologna, dove lavora come consulente privacy nell'azienda che ha fondato. Laureato in fisica con lode, è appassionato di matematica, astronomia e scienze, oltre che di fantascienza, fumetti e film. Scrive principalmente romanzi e racconti di fantascienza, grazie ai quali ha vinto l’undicesima edizione del concorso di letteratura fantascientifica N.A.S.F., si è classificato al terzo posto al concorso ESEscifi 2015 e da qualche anno cura la collana microNASF, giunta all'ottavo volume. Ha anche scritto un libro sul calcolo mentale – Stenaritmia – due libri sulla Privacy, e pubblicato racconti brevi per diverse case editrici. Recentemente ha pubblicato in un volume unico la sua saga principale in cinque episodi: Aedis - Le avventure di Daniel Sung. Più di 450 pagine di avventure emozionanti e drammatiche su un lontano pianeta, nello stile della Space Opera e dell'avventura tecnologica. Attualmente sta revisionando il sesto episodio: Le avventure di Samira Sulyman - Aedis episodio 6 e sta ultimando il settimo: Cavie! - Aedis episodio 7 che avrà come protagonista sempre Samira, la moglie di Daniel Sung. La sua ultima intervista si trova al seguente link:

https://www.danielemissiroli.net/intervista.htm

 

 

SOMMARIO DEL LIBRO

Sommario

1 . PERCHÉ QUESTO LIBRO

2 . LA PUNTEGGIATURA

2.1 . La virgola

2.2 . I due punti

2.3 . Il punto e virgola

2.4 . Il punto

2.5 . L'interrogativo e l'esclamativo

2.6 . Le lineette

2.7 . I caporali

2.8 . Altri simboli

2.9 . Spazio, andare a capo e righe vuote

3 . IL DIALOGO

3.1 . Dialogo semplice

3.2 . Dialogo retto esternamente

3.3 . Dialogo introdotto da una frase

3.4 . Dialogo spezzato

3.5 . Dialogo interno al dialogo

3.6 . Il pensiero

4 . LA LINGUA ITALIANA

4.1 . La "d" eufonica

4.2 . Il congiuntivo

4.3 . La negazione

4.4 . La forma attiva

4.5 . Il verbo fare

4.6 . Le congiunzioni

4.7 . Passato prossimo e passato remoto

4.8 . Gli avverbi

4.9 . I termini correlati

4.10 . Errori

5 . LA LEGGIBILITÀ

5.1 . Mostrare o raccontare?

5.2 . Prima persona o terza?

5.3 . Manifestare sicurezza

5.4 . Il linguaggio figurato

5.5 . Il messaggio subliminale

5.6 . L'ultima parola

5.7 . Alternative al disse.

5.8 . Emozioni e sentimenti

5.9 . Ironia, sarcasmo, cinismo, satira

5.10 . I cinque sensi

5.11 . I colori

5.12 . Gli occhi

5.13 . La voce

5.14 . I nomi

5.15 . I nomi demoniaci

6 . EVITARE

6.1 . Parole inutili

6.2 . Ripetizioni

6.3 . Parole che danno fastidio

6.4 . Frasi e parole lunghe

6.5 . Giudizi

6.6 . Luoghi comuni

6.7 . Giri di parole

6.8 . Infodump

7 . IL METODO

7.1 . Fabula e Intreccio

7.2 . Il finale

7.3 . L'incipit

7.4 . Il protagonista

7.5 . Il protagonista eroe

7.6 . Editing

7.7 . La quarta di copertina

8 . REGOLE E ALTRE AMENITÀ

8.1 . Le regole di Van Dine

8.2 . Le regole di Stephen King

8.3 . I consigli di Umberto Eco

8.4 . Come scrivere un bestseller in 20 passaggi

8.5 . Intervista del 31/01/2019

8.6 . Sei una scrittrice (uno scrittore) se...

8.7 . Questioni tecniche

Bibliografia

Glossario

Nessun commento:

Posta un commento