TRAMA
Un
Caravaggio lontano dalla narrazione corrente e dagli stereotipi più
consolidati, esplorato e scoperto, attraverso i suoi dipinti e le forti
emozioni che essi generano, con un occhio attento al contesto storico e alle
ricerche d’archivio più recenti. Uno sguardo appassionato e un’analisi critica
sulle opere di un artista che, come pochi altri, ha incarnato e raccontato le
vette e gli abissi dell’essere umano, nel suo rapporto con il reale e il
divino, attraverso le luci e le ombre della natura e della sua “verità”.
Tutti i libri sono disponibili in
formato cartaceo ed ebook su tutti gli store on line e tutte le librerie
fisiche con servizio on demand.
SITO CASA EDITRICE
LINK
AMAZON
RECENSIONE
Francesca Saraceno è vivido
esempio di come oltre allo studio e ai titoli accademici, la passione sia il
vero motore e impulso che riescono a rendere una persona un occhio esperto e
curioso sulle tematiche più difficili e ampie esistenti. Grazie a quest’appassionata
d’arte e letteratura troviamo un mondo che affronta con occhi nuovi uno dei più
grandi maestri pittorici dell’arte italiana e internazionale di tutti i tempi. La
Saraceno ci mostra in verità sulle prime il suo lato ostile verso il grande
artista, ne detesta il caratteraccio, infatti lo sottolinea, non lo loda,
mostrandolo per quel che è e vede l’arte come indagine-studio pur sempre illuminata
dalle emozioni che evoca.
Inoltre, abbiamo un Caravaggio, non visto soltanto dalla luce della sua epoca e da ciò che la storia ci ricorda e riporta, ma troviamo prima di tutto un uomo baciato da un talento innato e poi un artista a tutto tondo che viene esplicato e illustrato con lo sguardo della contemporaneità e degli studi anche più recenti. Un’opera quella della Saraceno che ci esorta a conoscere Caravaggio per le emozioni impresse nelle sue opere, analizzandole anche dal punto di vista umano-esistenziale senza cadere mai nel banale. Una nuova luce di critica che ci fa capire una volta per tutte come Caravaggio sia stato e continui a essere un artista che ha saputo denudare sé stesso attraverso la bellezza e le emozioni delle sue creazioni. Il suo è un chiaroscuro ambivalente al buio-luce con cui è fatta la vita con i suoi alti e bassi. Una tecnica pittorica che può essere paragonata alla cima di una montagna che una persona può raggiungere e toccare o all’abisso dell’oceano in cui un essere umano può cadere. La Saraceno illustra in punta di piedi anche come l’arte del Caravaggio possa toccare le corde della realtà autentica e della parte divinatoria dell’esistenza grazie alla luce e alle ombre che contraddistinguono la natura che dipinge, ma che riflettono anche la verità interiore dell’artista-uomo che è dentro di lui.
L’autrice narra il suo colpo
di fulmine al primo incontro con Caravaggio passando per il numero infinito di
altre meravigliose opere dell’artista, attraverso anche il “Teatro”
caravaggesco, tramite come la natura e la vita siano in primo piano come
tematica pittorica, ma che si intreccino alla ribellione della gioventù,
all’importanza della figura della donna ritratta spesso nei suoi capolavori e ai
tanti episodi religiosi rappresentati fra cui Natività e Madonne. Dall’altra
troviamo anche la definizione di un Caravaggio fedele alla realtà delle cose e
alla loro raffigurazione comprendente persino le imperfezioni. La Saraceno cura
anche le sue opere, a volte meno conosciute o meno menzionate, abbracciando
oltre 400 pagine che vivono tale artista nella sua completezza anche come
essere umano. Perché per Caravaggio la vita è arte e l’arte è vita,
esorcizzando il divario fra verità e divino, tra luci e ombre con la
magnificenza delle sue creazioni, a volte amare e a volte solari nella loro
essenza. Un’opera artistica storico-contemporanea che non sottovaluta la
poetica pittorica vissuta tra appunti di viaggio, gli urli dell’anima, le
piaghe della vita e i misteri della fede. Un Caravaggio studiato e curato, ma
anche romanzato in un volume-catalogo di opere insostituibili partorite da un
artista indimenticabile.
FRANCESCA GHIRIBELLI
Nessun commento:
Posta un commento